Scandinavia: Natura, colore e design
Funzionalità, bellezza e uso di materiali naturali sono le linee guida dell’architettura e del design scandinavo. Con l’aggiunta di colori esplosivi e grandi vetrate per far entrare in casa luce e natura.
Norvegia
Oslo, capitale e maggiore città della Norvegia, è un centro cosmopolita ricco di architetture d’avanguardia, musei e ristoranti. Tra le città europee con la crescita più rapida di questo decennio, Oslo è vibrante di energia che le deriva dai nuovi quartieri e dalla cucina innovativa, dal mondo della moda e dell’arte. Affascinanti ed emblematici edifici stanno cambiando il profilo della città (in autunno è prevista l’apertura del nuovo Museo Munch, dedicato al grande pittore de “L’Urlo”), ma nonostante tutto Oslo mantiene la sua rigenerante vicinanza alla natura. Sì, perché la Norvegia è soprattutto aria pulita, panorami fantastici, luoghi lontani dalla folla e slow life.Finlandia
Infinite sono le ragioni per innamorarsi della Finlandia e dei finlandesi, le persone più felici al mondo. Stilare una lista completa è praticamente impossibile ma una top ten è presto fatta!
1. È il luogo migliore in assoluto dove poter ammirare l’aurora boreale
2. Ha più di 3 milioni di saune, una ogni due abitanti
3. Qui si trova l’arcipelago più grande al mondo: ci sono almeno 70.000 isole
4. Ha una delle scene culinarie più vibranti d’Europa: il “Restaurant Day”, un giorno in cui chiunque può aprire il proprio ristorante dove vuole, è una creazione finlandese
5. A Helsinki l’acqua del rubinetto è la più potabile di tutte le metropoli del mondo e nel villaggio di Kilpisjärvi in Lapponia si respira l’aria più incontaminata d’Europa
6. È il posto più sicuro in assoluto. La criminalità è pressoché pari a 0
7. I finlandesi sono grandi amanti del caffè: ci sono caffetterie ovunque
8. È la vera terra del design. Alcuni dei designer e architetti più ammirati e imitati sono finlandesi: Eero Aarnio e Marimekko tra i primi
9. Ha una delle parole più lunghe del vocabolario (intraducibile in italiano!): jestelmällistyttämättö-myydelläänsäkäänköhän1
0. È l’unico luogo dove si può incontrare Babbo Natale: a Rovaniemi, in Lapponia
L’architettura nei paesi scandinavi è guidata dal principio del “fellesskap”, una parola norvegese intraducibile in altre lingue che si riferisce alla sensazione di essere parte di un gruppo, condividendo insieme idee, progetti ed esperienze.Questo concetto è una delle basi del design e dell’architettura scandinavi: la motivazione principale e la forza propulsiva del creare nuovi oggetti e luoghi sta nell’utilità comune unita alla bellezza per migliorare la vita quotidiana.
Svezia
In un venerdì qualunque dell’agosto 2018 una quindicenne sedeva fuori dal parlamento svedese con un cartello di protesta con la scritta “Sciopero della scuola per il clima”. All’epoca nessuno avrebbe probabilmente immaginato che questa ragazza da sola avrebbe avviato un massiccio movimento globale per l’ambiente. Greta Thunberg, svedese di Stoccolma, è oggi tra le attiviste più popolari che ha saputo unire giovani, e non, in una battaglia comune per lo sviluppo sostenibile e contro il cambiamento climatico, temi da sempre molto radicati nella cultura di questo paese dai mille volti. La Svezia è infatti la terra degli antichi Vichinghi ma anche il luogo dove sono nati i moderni romanzi gialli; è un paese di foreste e di gente innamorata della vita all’aria aperta ma nello stesso tempo la patria del design e delle più famose aziende di arredamento. Un paese complesso dove una cosa contiene in sé l’opposto, e anche per questo una terra tutta da scoprire.
I paesi scandinavi hanno condizioni climatiche molto rigide che hanno portato a un loro adattamento anche tramite il design delle loro case. I lunghi e freddi inverni hanno spinto questi paesi a colorare le facciate per diffondere positività e a creare degli ambienti interni molto caldi.
Islanda
Ultimo avamposto d’Europa nel freddo Oceano Atlantico Settentrionale, con una densità di popolazione bassissima (3 abitanti per kmq contro i 200 dell’Italia), l’Islanda è un luogo magico ed emozionante. Terra di vulcani e ghiacciai, di terme e campi di lava, quest’isola ai confini del mondo è uno spettacolo della natura. Tra le varie “esperienze” da non perdere, oltre alla salita su un vulcano, al tour nella laguna glaciale, alla magia dell’aurora boreale e un’assaggio della vita notturna a Reykjavík, di certo val la pena una visita a Goðafoss, una delle cascate più note e spettacolari d’Islanda, situata nel nord dell’isola, dove le acque del fiume Skjálfandafljót cadono per circa 12 metri su una larghezza di circa 30 metri. Il nome significa “cascata degli dei”: si narra infatti che gli antichi abitanti dell’Islanda la considerassero sacra poiché nei tre getti principali vedevano rappresentata la sacra triade di divinità mitologiche germaniche, Odino, Thor e Freyr.
La sostenibilità in primis è un principio condiviso, visto come un bene comune ed espressione del profondo legame tra uomo e natura che fa parte del DNA scandinavo. La mancanza di luce naturale per gran parte dell’anno spiega la dominanza del bianco, utilizzato sulle pareti per avere ambienti più luminosi possibile. Non solo. Le grandi finestre giocano un ruolo fondamentale: lasciano entrare la luce e la natura e aprono lo sguardo su paesaggi suggestivi e pressoché incontaminati.
Danimarca
Difficile da spiegare e ancor più da pronunciare il termine danese “hygge” (che si pronuncia “hugga”) è diventato improvvisamente popolare in tutto il mondo in quanto espressione di uno stile di vita esemplare e oggi ricercato da tutti. Letteralmente si traduce “calore, intimità”, ma racchiude molto altro. Hygge significa creare un’atmosfera accogliente e godersi il bello della vita con le persone care: la luce delle candele è hygge, mettersi comodi e guardare un film insieme alla persona amata è hygge, un picnic al parco, un barbeque tra amici, i concerti all’aperto, i festival di strada e le passeggiate in bici sono tutte cose molto hygge. Godersi la vita, insomma, seguendo ritmi slow. Forse la hygge è la ragione per cui i danesi sono tra le persone più felici al mondo!