info@fossatisrl.com Mail +39 0523 165500
  • Contacts
  • Partner
  • English  
    • Italiano Italiano
    • English English
    • Française Française
Company
Team
Blog
Request Estimate
Fossati Serramenti
Catalogues
Magazine
Partner
Promo
Fossati Serramenti
Promo
  • Pvc
    • Unique

      Versatile

      Bright

  • Aluminium
    • Urban Style

      Protection

  • Wood Aluminium
    • Tradition

      Tradition

  • Slidings
  • Entrance Doors
    • Design

      Harmony

  • Accessories
  • Fossati Serramenti
    • Company
    • Team
    • Blog
    • Catalogues
    • Contacts
    • Partner
    • Promotion
    • Fossati Academy
  • Home
  • Blog
  • Magazine

Fossati Blog

CATEGORIE

  • Fossati World
  • Magazine Fossati
    • Arte
    • Architettura e travel
    • Case history
    • Colors inspiration
  • Occhi di architetto
  • Parola di ingegnere
  • Eventi
  • Rassegna Stampa

TAGS

  • ALLUMINIO
  • MARKETING
  • INNOVAZIONE
  • LEGNO
  • ARCHITETTURA
  • PVC
  • ECONOMIA
  • AMBIENTE

La finestra sul cortile - Frammenti di esistenza


Guardare, osservare, spiare e vivere le vite degli altri. Il magistrale thriller di Alfred Hitchcok è una lectio magistralis sull’ossessione del vedere e la potenza dello sguardo. Attraverso un elemento fondamentale: la finestra, occhio privilegiato sul mondo “al di fuori”.

I personaggi osservati, sorpresi nell’intimità della loro vita quotidiana, entrano ed escono dalle cornici delle finestre-schermo, dalle inquadrature, e appaiono proprio come frames di un film proiettato sulle pareti di cemento dei palazzi di fronte all’appartamento del protagonista.

Una sola settimana: questo è il tempo che resta ancora da trascorrere al fotoreporter L.B. Jefferies (l’affascinante James Stewart) relegato in casa con un’ingessatura alla gamba sinistra prima di poter tornare ai suoi reportage d’assalto. Una settimana di una calda estate durante la quale, oltre alle cure dell’infermiera Stella (Thelma Ritter) e alle attenzioni della compagna Lisa (una meravigliosa Grace Kelly), Jefferies passa il tempo affacciato alla finestra del suo appartamento a scrutare, servendosi di un binocolo e della propria macchina fotografica con teleobiettivo, le routine dei vicini di casa. Fra questi, una coppia di sposi novelli, una giovane e graziosa ballerina, un pianista tormentato dal fallimento, una coppia di coniugi con cane che dormono all’aperto, una donna affranta dalla solitudine e, soprattutto, un tranquillo uomo di mezza età che si prende cura della moglie malata. Quando quest’ultima improvvisamente scompare, Jeff comincia a spiare sempre più ossessivamente i comportamenti dell’uomo, convinto che in quell’appartamento sia avvenuto un omicidio. In uno dei suoi più apprezzati capolavori cinematografici, “La finestra sul cortile” (1954), Alfred Hitchcock ci regala una lezione magistrale sul cinema (non a caso il grande François Truffaut lo definì “un film sul cinema”) e ci presenta in tutta la sua completezza l’universo filmico e i vari personaggi che catalizzeranno la nostra attenzione e quella del protagonista, dimostrando come il cinema, finestra voyeuristica per eccellenza, sia la più perfetta realizzazione dei desideri legati all’atto del vedere. Molto spesso infatti lo schermo cinematografico è stato ed è tuttora considerato una vera e propria finestra sull’esterno (o sull’interno, a seconda dei punti di vista): la forma geometrica a cui rimanda è proprio la stessa e attraverso di essa ci si può intrufolare in storie e vite sconosciute, osservarle, viverle. I personaggi osservati da Jeff, infatti, sorpresi nell’intimità della loro vita quotidiana, entrano ed escono dalle cornici delle finestre-schermo, dalle inquadrature, e appaiono proprio come frames di un film proiettato sulle pareti di cemento dei palazzi di fronte all’appartamento del protagonista.

Ogni inquadratura che ci mostra lo spazio al di fuori della finestra è filtrata dallo sguardo di Jefferies. Questa del resto è la formula che ha contribuito a rendere la pellicola hitchcockiana uno dei più grandi classici di sempre: indurre lo spettatore ad un coinvolgimento emotivo in cui il senso di colpa si amalgama all’eccitazione per il proibito e il pericolo. Fino al punto in cui, come accade a Jefferies, anche per noi diventa impossibile distogliere lo sguardo...

Spostando la macchina da presa di finestra in finestra, Hitchcock riesce qui a mostrarci il punto di origine dello sguardo che ci accompagnerà durante tutto il film, l’appartamento di Jefferies, e ci “porta” all’interno della sua stanza così come all’interno di tutte le altre stanze. Lo spettatore diventa così un voyeur, in quanto la sua relazione con lo schermo corrisponde a quella che si instaura tra “chi spia” guardare e ad osservare, sul suo voyeurismo innato. Tutto è così filtrato attraverso lo sguardo di Jeff, nel quale lo spettatore finisce per identificarsi. Basti pensare alla sequenza in cui l’assassino si accorge di essere stato scoperto: egli guarda direttamente nella macchina da presa e vedendo Jeff vede ognuno dei tanti spettatori che si sono fino a quel momento identificati con il protagonista. Il film è articolato intorno a due linee narrative distinte: da un lato abbiamo la storia thriller che ruota intorno allo smascheramento dell’assassino Thorwald, dall’altro lo sviluppo della storia sentimentale tra Jeff e Lisa che riesce a conquistare il cuore del reporter soltanto nel momento in cui oltrepassa il cortile ed entra nella casa di Thorwald, comparendo nella sua finestra, esponendosi a una situazione di pericolo e allo sguardo voyeuristico di Jeff. È così che Lisa diventa immediatamente l’oggetto del desiderio di Jeff.All’uscita del film, per rispondere alle numerose critiche sollevate riguardo al comportamento da voyeur di Jeff, lo stesso Hitchcock dichiarò:“Diciamolo, Jeff era un voyeur... ma non siamo tutti dei voyeur? Scommettiamo che nove persone su dieci, se vedono dall’altra parte del cortile una donna che si spoglia prima di andare a letto o semplicemente un uomo che mette in ordine la sua stanza, non riescono a trattenersi dal guardare?”.

Il regista:
Sir Alfred Joseph Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 - Los Angeles, 29 aprile 1980) è stato un regista britannico naturalizzato statunitense. È considerato una delle personalità più importanti della storia del cinema.


I suoi capolavori:
Il club dei 39 (1935)
Rebecca la prima moglie (1940)
Notorius (1946)
Io confesso (1953)
La finestra sul cortile (1954)
La donna che visse due volte (1958)
Psyco (1960)
Gli uccelli (1963)

Tanti altri suoi film s’imposero anche per la loro bellezza formale, il più delle volte raggiunta attraverso una costante sperimentazione tecnica.

La scheda:
La finestra sul cortile


Titolo originale: Rear Window
Genere: thriller
Anno: 1954
Nazionalità: Usa
Cast: James Stewart, Grace Kelly, Wendell Corey, Thelma Ritter, Raymond Burr, Judith Evelyn
Regia: Alfred Hitchcock
Durata: 112’
Produzione: Paramount
Pictures; Patron Inc.

​
CONDIVIDI

Articoli Correlati

Metropolis

Anteprima Metropolis 

Continua a leggere

Inaugurazione Ampliamento Sede Storica

Un evento per condividere con partners.. 

Continua a leggere

Lancio Nuovo Sito Internet

Un momento d'incontro con i nostri clienti per l'anteprima del nuovo sito internet 

Continua a leggere

LO VOGLIO COSì...

Ecco tutte le informazioni di cui non possiamo fare a meno 

Continua a leggere

L’OTTIMISMO DI PANTONE

Il Pantone Color Institute sceglie 'The Color of the Year' 

Continua a leggere

Metropolis

Scegliere Metropolis significa vivere la casa secondo il tuo stile 

Continua a leggere

FOSSATI SERRAMENTI AL MADE EXPO 2019

Made Expo 2019 è per Fossati Serramenti l’occasione per condividere con il mercato.. 

Continua a leggere

Made Expo 2019

Sempre più capitale della moda e del design, oltre che la città italiana in cui più si respira 

Continua a leggere

Il telaio

Siamo al piatto forte… dobbiamo scegliere il tipo di telaio e il suo materiale. 

Continua a leggere

Made Expo 2019

Si è conclusa Sabato 16 Marzo MADE EXPO 2019, 

Continua a leggere

PORTONCINI LINEA BATTISTA

“Less is more” – tradotto letteralmente: il meno è più - predicava Mies van der Rohe, 

Continua a leggere

Divertiamoci

Quanti articoli abbiamo letto dal titolo “10 modi per avere successo”? 

Continua a leggere

Le finiture

Abbiamo visto quali siano le cose importanti (la più importante di tutte... 

Continua a leggere

Stili e Tendenze

Quali sono le tendenze e gli stili più immortalati sulle pagine delle riviste o dei blog di arredamento e di interior design in questo primo scorcio dell’anno? 

Continua a leggere

Oscuranti in alluminio

Una grande ricerca architettonica unita ad esigenze di design, qualità e comfort sono le caratteristiche dei serramenti Fossati 

Continua a leggere

L’importanza di essere social.

La pubblicità è l’anima del commercio, recita un detto popolare. 

Continua a leggere

Perché l’alluminio?

Abbiamo visto che tra i materiali che costituiscono il telaio del serramento, PVC, alluminio e legno fanno la parte del leone. 

Continua a leggere

Un design sempre più raffinato e contemporaneo: l'alluminio

È finalmente tornato il segno positivo, dopo anni di crisi, per la quota di mercato dei serramenti in alluminio nel nostro paese. 

Continua a leggere

Lo sguardo verso l’orizzonte

Qualunque siano le nostre scelte in materia di casa e arredamento è essenziale 

Continua a leggere

La forza dei colori

Sai qual è il colore più adatto per comunicare la forza del tuo marchio? 

Continua a leggere

'Tutta la storia dell'architettura ruota esclusivamente attorno alle aperture dei muri'

Sentite cosa diceva il grande Maestro Le Corbusier... 

Continua a leggere

Questo serramento è sostenibile?

Se non pesa troppo sì, lo sostengo! :) 

Continua a leggere

Lightek: la luce incontra la tecnologia

Vuoi dare più luce alla tua casa? 

Continua a leggere

La forza dei colori.

Sai qual è il colore più adatto per comunicare la forza del tuo marchio? 

Continua a leggere

Sostenibilità: craddle to grave

Quando si parla di sostenibilità è facile imbattersi in questa definizione un pò oscura e un pò inquietante: dalla culla alla tomba 

Continua a leggere

Parliamo delle Origini

Un mistero ricco di luce 

Continua a leggere

Serramenti in legno alluminio

Essere o avere 

Continua a leggere

Qualche consiglio per uno showroom di successo

Tutti noi abbiamo il nostro showroom preferito, quello dove facciamo acquisti più volentieri. 

Continua a leggere

I numeri della sostenibilità

In astratto, siamo tutti bravi, giovani e belli; noi, di solito, di più. 

Continua a leggere

La finestra nella storia dell'arte - 1p

La lattaia di Vermeer 

Continua a leggere

Innovare & Comunicare

 

Continua a leggere

Il nuovo spot tv dedicato alla gamma alluminio

 

Continua a leggere

Edward Hopper - Una finestra oltre il reale

 

Continua a leggere

Abbiamo raggiunto un importante traguardo - 100 partner Fossati

 

Continua a leggere

La finestra sul cortile - Frammenti di esistenza

 

Continua a leggere

Pianificazione advertising sulle testate Mondadori

 

Continua a leggere

ECCELLENZA ITALIANA: 1920-2020 Un secolo di passione, artigianalità e innovazione. il segreto del successo. Ieri e oggi.

 

Continua a leggere

Scandinavia: Natura, colore e design

 

Continua a leggere

André Vicente Gonçalves: Windows of the World

 

Continua a leggere

Cuore e Coraggio

 

Continua a leggere

Aluminium

 

Continua a leggere

Al via , per la prima volta, il Contest Fossati

 

Continua a leggere

Sospesi tra cielo e terra

 

Continua a leggere

Un nuovo numero di Fossati Magazine

 

Continua a leggere

Quarto Potere: il film capolavoro compie 80 anni

 

Continua a leggere

Giulio Ferroni - NEGLI ULTIMI ANNI DI VITA, DANTE FORSE FU FELICE

 

Continua a leggere

Cambio di prospettiva: dal rinascimento a instagram

 

Continua a leggere

Giuseppe Ricci Oddi: un uomo e il suo museo

 

Continua a leggere

Affacciandoci sui mari d’Italia: dove natura e architettura si specchiano

 

Continua a leggere

Doors of the world

 

Continua a leggere

5 sensi: il gusto

 

Continua a leggere

Colore, l’evento di lancio del Fossati Magazine

 

Continua a leggere

L'Emozione dei colori

 

Continua a leggere

A San Sisto che accolse Raffaello

 

Continua a leggere

Il futuro è tutto da scoprire

 

Continua a leggere

The Dark Side of the Moon

 

Continua a leggere

Colori e romanzi: tutte le nuance della letteratura

 

Continua a leggere

I colori che ci aiutano a rimanere in salute

 

Continua a leggere

Vertigo - Un nuovo tipo di suspense

 

Continua a leggere

Luoghi

 

Continua a leggere

Il colore ha vinto

 

Continua a leggere

TOP 500 - Fossati Serramenti: l'innovazione all'insegna della sostenibilità

 

Continua a leggere

Da 'Stil'è' di Maggio: 'Eleganza e perfezione a zero problemi'

 

Continua a leggere

Fossati per la Cultura: Vittorino Andreoli. Bellezza e Follia

 

Continua a leggere

Per un dialogo con il paesaggio: i nuovi alzanti scorrevoli Fossati

 

Continua a leggere

Fossati Serramenti ottiene la Certificazione ISO 9001

 

Continua a leggere

Fossati per la Cultura: Franco Gabrielli. Naufragi e nuovi approdi

 

Continua a leggere


Subscribe to our newsletter

By clicking on SUBSCRIBE, I authorise the processing of my personal data

Success! You've been added to our email list.
Error! There was an error to add your email.

COMPANY

Fossati is all about windows and doors,
shutters and entrance doors all proudly
made at its 2 Piacenza factories since 1920.

Fossati Serramenti

WHERE TO FIND US

  • Address:Via Castello Noce 1/a 29010
  • Town: S. Nicolò a Trebbia (PC) - Italy
  • Telephone: +39 0523 165500
  • VAT No: 01504180330

WORK WITH US

  • Open positions

Sitemap

  • Sitemap

CONTACTS

  • Request information
  • Request an estimate

Copyrights © 2020 All Rights Reserved | Company Privacy Policy

Fossati Serramenti Fossati Serramenti

Privacy Policy | Cookies Policy | Quality Policy| Tracking Settings

Modal Title