'Tutta la storia dell'architettura ruota esclusivamente attorno alle aperture dei muri'
Iniziamo con una citazione del grande Maestro Le Corbusier.
Forse è troppo riduttivo, quasi un paradosso, ma è pur vero che l'elemento finestra da sempre riveste un ruolo fondamentale nella composizione dei prospetti e del volumi: il cosiddetto gioco dei vuoti e dei pieni sotto la luce del sole, sempre per citare il maestro svizzero.
Erano gli anni di una vera e propria 'rivoluzione'.
L'introduzione del telaio in acciaio o in calcestruzzo armato - ovvero di una struttura portante leggera e puntiforme per i nuovi edifici moderni - aveva infatti liberato gli architetti e gli ingegneri dalla necessità di dover costruire murature piene e possenti, aumentando dunque in modo esponenziale la loro libertà compositiva e progettuale. Troviamo infatti, tra i cinque punti per una nuova architettura teorizzati dallo stesso Le Corbusier, la finestra a nastro (un'apertura orizzontale e continua, da pilastro a pilastro, o 'pilotis') e la libera composizione della facciata, oltre che della pianta dell'edificio stesso; perché la forma e le dimensioni delle finestre erano state, in ogni epoca storica, dettate dalla struttura e dal tipo di costruzione dei muri che le incorniciavano. Egli predicava dunque la fine delle 'finestre alte e impettite, come pure degli sgradevoli stipiti e dei montanti'; in quegli stessi anni, Adolf Loos bollava come 'delittuosi' e nemici del popolo ogni decorazione e ogni inutile sfarzo.
Le dimensioni delle aperture aumentarono notevolmente, e anche variarono le loro forme - anche se il dibattito per la tipizzazione e la standardizzazione degli elementi costruttivi spingerà, negli anni a venire, in direzione di forme e misure standard, valevoli e valide per ogni situazione (vedi le contemporanee di Oud, May e altri architetti razionalisti). In ogni caso, il ferro e gli altri materiali metallici (l'alluminio arrivò dopo) conquistarono un ruolo importante anche nel settore dei serramenti esterni.
Un cambio storico.
Questa rivoluzione, che cambiò per sempre l'edilizia e l'immagine stessa delle nostre città e del nostro paesaggio urbano, aveva un illustre precedente nell'evoluzione delle cattedrali francesi del XIII secolo, costruzioni arditissime e clamorose, veri e propri prodigi di tecnica costruttiva medievale. La più importante novità dello stile gotico - oltre all'introduzione dell'arco acuto, che aveva il vantaggio di evitare archi ribassati per i costoloni delle volte a crociera - fu infatti lo svuotamento delle massicce e possenti murature portanti delle basiliche romaniche, che si ispiravano alla severa magniloquenza dell'architettura romana; esse furono sostituite da un rivoluzionario sistema di pilastri polistili affiancati, all'esterno del fabbricato, da contrafforti e da archi rampanti che avevano il compito di scaricare le forze laterali. Questo processo di svuotamento indusse gli architetti e i costruttori delle cattedrali gotiche a spingersi sempre più in alto: 33 metri a Parigi, 37 a Chartres, 38 a Reims, 42 ad Amiens, addirittura 48,5 a Beauvais. Non era solo, con ogni probabilità, una continua tensione mistica verso il cielo, ovvero verso il Dio creatore; ma anche una sorta di gara, di sfida, tra le città dell'Ile-de-France. E favorì, inoltre, la liberazione di un inedito spazio per le straordinarie vetrate istoriate che illustravano ai fedeli - per lo più analfabeti - il Vecchio e il Nuovo Testamento, e che venivano realizzate assemblando pezzi di vetro policromi grazie a un contorno di fili di piombo fuso che andavano a costituirne il telaio. Le più celebri sono quelle di Chartres che, eseguite fra il 1150 e il 1250, occupano una superficie complessiva di circa 7.000 mq, per un totale di 176 finestre.
La storia è sempre appassionante e per noi di Fossati è un valore molto importante. Abbiamo fatto tesoro degli insegnamenti del passato per offrire una modernità nuova, studiata per aumentare il benessere!
Per scoprire di cosa stiamo parlando visita il sito www.fossatiserramenti.it
Arch. Giovanni Battista Menzani